Riusciamo ad offrire pannelli solari e prodotti per energia solare a costi realmente convenienti e rapidamente ammortizzabili, sia che si abbia la possibilità di ricevere dei Contributi Regionali o Contributi Statali, sia che non la si abbia.
Inoltre l'importazione avviene direttamente da Paesi dove l'energia solare è molto più sfruttata, e quindi i pannelli distribuiti hanno alle spalle esperienza, solidità e rendimenti tra i migliori ottenibili.
CARATTERISTICHE IMPIANTI SOLARI A PANNELLI SOLARI TERMICI
Questi tipi di impianti solari servono per ottenere acqua calda dal sole. Questa acqua può venire utilizzata a scopo sanitario, quindi per l'igiene personale, attraverso i rubinetti di casa o per la doccia, oppure per lavare le stoviglie, per la lavastoviglie e per la lavatrice.
Con un buon impianto solare si riesce a coprire anche più dell'80% del fabbisogno annuo di acqua calda, abbattendo così vistosamente le spese energetiche e l'immissione di gas nocivi nell'atmosfera. Al Centro e nel Sud Italia ovviamente tale percentuale può salire, e anche le spese totali dell'impianto possono scendere considerevolmente, visto che non occorre munirsi di un numero eccessivo di collettori solari.
L'utilizzo invece di questo tipo di impianto anche per produrre acqua calda allo scopo di riscaldare la propria abitazione durante i mesi invernali è possibile, ma occorre tenere presente che si andrà a risparmiare difficilmente più del 30/50 % delle spese di riscaldamento, ed occorre acquistare un numero abbastanza elevato di pannelli solari, nonchè occorre avere un serbatoio di notevoli dimensioni, e il tutto è fattibile quasi esclusivamente se si dispone di un impianto di riscaldamento a pannelli radianti possibilmente inseriti sotto il pavimento.
Quindi occorre valutare effettivamente se ne vale la pena di munirsi di un impianto molto potente per ottenere un rendimento alquanto basso. Piuttosto può essere più consigliabile installare un impianto misto di pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici.
Questi tipi di impianti solari sono composti da: pannelli solari piani o pannelli solari a tubi sottovuoto, un serbatoio, eventuali pompe e centraline elettroniche di controllo.
Il serbatoio normalmente va da un minimo di 150 litri per un nucleo familiare di 2-3 persone, oppure da 400 litri per un nucleo di 4-6 persone, fino anche a 2000 litri per alberghi o cascine di agri-turismo.
Il serbatoio serve per accumulare l'acqua calda, prodotta dai pannelli, mantenendola calda anche per diversi giorni, al fine di utilizzarla quando effettivamente serve all'interno della giornata, o per avere una buona scorta di acqua calda anche se per diversi giorni non c'è stato sufficiente sole per scaldare nuova acqua.
Quindi più è buono l'isolamento del serbatoio, e maggiore è la sua dimensione, e maggiore sarà il rendimento dell'impianto solare in generale.
Normalmente, oltre a ben dimensionare la capacità del serbatoio, è necessario avere anche un buon numero di pannelli.
In linea di massima si può installare un pannello solare di 2,2 metri quadrati per ogni due persone.
Ovviamente non è così facile dimensionare un impianto solare, ma occorre sapere la posizione geografica, l'inclinazione del tetto e la sua esposizione a sud-sud est, il livello di comfort degli inquilini ( in pratica se si usa molta o poca acqua calda pro capite ), il risparmio che si vuole ottenere ecc....
Comunque indicativamente si possono installare 2-3 pannelli solari da 2,2 metri quadrati e un serbatoio da 300 litri per avere un risparmio dell'80% delle spese per la produzione di acqua calda sanitaria, con un comfort alto e un nucleo familiare di 4-5 persone nel Nord Italia.
Lo stesso impianto installato nel Centro-Sud Italia, ovviamente otterrebbe risultati ancora migliori.
La categoria degli impianti a pannelli solari termici si dividono a loro volta in due ulteriori categorie: